Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Hot cross buns

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Gli hot cross buns sono una ricetta tipica della cultura gastronomica anglosassone, dove viene preparata soprattutto per celebrare la Pasqua. Si tratta di panini dolci, soffici e pieni di gusto, adatti ai giorni di festa, ma anche a colazione o a merenda. Si possono farcire, ad esempio, con crema al cioccolato, crema al mascarpone o marmellata. La parola "cross" indica l'iconica forma della croce sulla superficie di questi panini, che simboleggia la crocefissione e il Venerdì Santo.

Sono molto aromatici e speziati grazie a ingredienti come la cannella e la noce moscata, ma anche la scorza d'arancia. Le note morbide sono date dal Burro Santa Lucia e dall'uvetta, che insieme rendono l'impasto molto soffice. Per questo piatto è molto importante la pazienza: infatti, il composto deve lievitare due volte, prima e dopo aver formato i panini, che andranno poi in forno per una cottura a regola d'arte. Prepararli in casa è semplice e divertente. Siete pronti a realizzarli?

Facile
6
50 minuti
3 ore di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 590 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di Burro Santa Lucia Galbani
  • 1 bustina di lievito
  • 1 uovo
  • 300 ml di latte
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 100 gr di uvetta
  • scorza d'arancia
  • 40 ml di acqua
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • miele q.b.

Preparazione

Se volete portare in tavola gli hot cross buns per un'occasione speciale, ricordate di prepararli in anticipo, dato che vi serviranno 3 ore di lievitazione. Iniziamo!

01

Prendete una ciotola e versateci 550 gr di farina, lo zucchero, la bustina di lievito, la cannella in polvere, un cucchiaio di noce moscata, un pizzico di sale e la scorza d'arancia. Procedete con il mescolare con una spatola.

02

Fate intiepidire il latte in un pentolino. Una volta raggiunta la temperatura, versatelo nella ciotola e aggiungete anche l'uovo. Incorporate il Burro Santa Lucia tagliato a cubetti a temperatura ambiente. Togliete l'impasto dalla ciotola e impastate a mano su un piano da lavoro infarinato.

03

Reidratate l'uvetta mettendola in ammollo nell'acqua per una decina di minuti. Asciugatela bene e aggiungetela al composto, continuando a impastare per disporle in maniera uniforme. Rimettete il composto nella ciotola e coprite il tutto con una pellicola trasparente. Lasciate lievitare per almeno 2 ore, finché il volume non sarà raddoppiato.

04

A questo punto riprendente l'impasto, e con l'aiuto di un raschietto, ricavate circa14 pezzi e formate dellepalline. Prendete una teglia rettangolare, ricopritela di carta forno e adagiate le porzioni ben distanziate l'una dall'altra. Copritele con un canovaccio e lasciate lievitare per un'altra ora.

05

Durante il tempo di lievitazione, mettete in una ciotola i 40 ml di acqua e la restante farina, fino ad ottenere una pastella densa. Inseritela in un sac à poche e disegnate delle croci quadrate su ogni panino.

06

Cuocete i panini a 180° per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Come ultimo tocco, prendete il vasetto di miele e spennellate gli hot cross buns. Serviteli ai vostri ospiti, accompagnandoli con delle creme o confetture, ma sappiate che sono buonissimi anche da soli!

Varianti

Anche i bambini* ameranno questa preparazione, soprattutto se sostituirete l'uvetta con le gocce di cioccolato. Si tratta di una variante molto golosa, che prevede anche il cioccolato bianco al posto della pastella per creare la croce.

Possono essere realizzati con tanti tipi di frutta secca, anche con i mirtilli, e tra le spezie può comparire lo zenzero. Il sapore sarà ancora più deciso e speziato.

Eliminando zucchero, spezie e uvetta, otterrete la versione degli hot cross buns salati, da farcire come più desiderate. Aggiungete all'impasto il formaggio grattugiato e cubetti di speck. Sarà come fare il pane in casa, ma la consistenza risulterà più soffice. Per un tocco in più, prima di infornare, aggiungete dei semi di sesamo sulla superficie.

Una variante molto autunnale è quella degli hot cross buns mela e cannella. Aggiungete i cubetti di mela all'impasto e mantenete il cucchiaino di cannella della nostra ricetta. La mela, che in cottura rilascia umidità, renderà i dolci ancora più morbidi. Evitate l'uvetta, per godervi a pieno il sapore della mela.

C'è chi li preferisce senza zucchero, che può essere tranquillamente sostituito con altri ingredienti naturalmente dolci. Un esempio sono le banane e i datteri, che dovrete rispettivamente schiacciare e tritare prima di aggiungerli al resto degli ingredienti, seguendo poi il procedimento di base.

Suggerimenti

La scelta della farina è cruciale per ottenere una pasta elastica e morbida. La 00 è perfetta per quasi tutte le ricette dolci e salate, ma anche la Manitoba è adatta, perché permette all'impasto di lievitare meglio.

Un suggerimento per una lievitazione impeccabile. Lasciate l'impasto nel forno spento con la luce accesa, coperto da un canovaccio o da un foglio di carta forno. Questo gli permetterà di crescere in maniera uniforme e controllata. Oltre a guardare il tempo, verificate sempre che durante la prima lievitazione raddoppi le sue dimensioni.

Il miglior modo per impastare con le mani, sia il composto iniziale che i panetti, è quello di formare delle pieghe a quattro e arrotondare. Siate decisi ma delicati al tempo stesso.

Realizzare l'impasto a mano è divertente e porta sicuramente con sé i ricordi di nonne e mamme che preparavano dolci fatti in casa con pazienza e maestria, ma il risultato sarà ugualmente autentico se vi farete aiutare da una planetaria. L'impasto risulterà molto liscio e soffice.

Se volete farcire i vostri panini, che sia con una crema spalmabile o degli affettati, aspettate prima che siano tiepidi. Lasciateli raffreddare su una griglia per almeno 10 minuti prima di tagliarli e comporli, così manterranno la loro compattezza e la forma.

Curiosità

Sembra che questa ricetta risalga al XII secolo. Un monaco anglicano preparò per la prima volta questo impasto, simile ad uno già esistente all'epoca, aggiungendo la cannella e disegnando la croce al centro. Il simbolismo religioso è innegabile, e si dice che il monaco distribuì gli hot cross buns ai poveri durante i giorni dedicati alla Pasqua. L'usanza di prepararli in corrispondenza del Venerdì Santo è rimasta invariata.

La loro aura di sacralità intimoriva, tanto che la regina Elisabetta I proibì di venderli in giorni qualsiasi dell'anno; potevano essere acquistati solo nei periodi di Pasqua e Natale. Molti iniziarono a prepararli di nascosto nelle proprie case e nell'intimità della propria cucina.

Andando ancora più indietro, sembra che già le popolazioni germaniche realizzassero delle ricette simili, in onore di Eostre, la divinità della fertilità. Veniva festeggiata in prossimità della primavera, La croce realizzata da loro come decorazione indicava le quattro fasi lunari e il passaggio dall'inverno alla bella stagione.

Gli hot cross buns, comunque, portano con sé tantissime leggende: si pensa ancora oggi che abbiano poteri magici, che scaccino esseri malvagi e che proteggano dalle malattie. Leggenda vuole che dividendo uno di questi panini dolci con una persona amata e recitando la formula “half for you and half for me, between us two, good luck shall be”, il legame tra le due persone sarà eterno.

* Sopra i 3 anni