Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Crostoli di Carnevale

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Sarà pur vero che "a Carnevale ogni scherzo vale", ma c'è anche chi a Carnevale, più che sugli scherzi, preferisce concentrarsi sui peccati di gola.

Frittelle di San Giuseppe, arancini di carnevale, castagnole e dolcetti alla ricotta; sono tanti i dolci tipici del Carnevale, ma tra i più apprezzati ci sono sicuramente le chiacchiere.

Note nella città di Ferrara e in Veneto come Crostoli di Carnevale ma anche gròstoi o grustal, queste semplici e deliziose preparazioni sono diffusissime nei forni, nelle pasticcerie e nelle botteghe durante tutto il periodo carnevalesco.

Ma se amate pasticciare in cucina, potete provare a realizzarli anche voi, seguendo i passaggi di questa semplice ricetta.
 

Facile
6
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di farina 00
  2. 3 uova
  3. 40 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 50 g di zucchero semolato
  5. 2 cucchiai di Alchermes
  6. olio di arachidi q.b.
  7. zucchero a velo q.b.

Preparazione

Se volete preparare i crostoli di Carnevale, dovete realizzare prima l'impasto, quindi scegliete se impastare a mano o utilizzando la planetaria.

Una volta deciso, sbattete le uova in una ciotola con lo zucchero e poi unitele alla farina. Iniziate a impastare delicatamente, per ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e granuloso.

A questo punto fate fondere il Burro Santa Lucia in un pentolino a parte e poi aggiungetelo al composto assieme all'Alchermes.

Continuate quindi a impastare con più energia, per ottenere una pasta omogenea, gonfia e liscia.

Infarinate leggermente un piano da lavoro e stendete bene la pasta, tirandola fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 mm.

Appena fatto, ritagliate nella pasta tanti rettangoli stretti e allungati, facendogli un solco anche nel mezzo. Per un risultato migliore a livello estetico, sarebbe meglio utilizzare una rotella tagliapasta dal bordo dentellato, ma se non l'avete potete anche usare un semplice coltello.

Una volta ottenuti i vostri rettangoli, fate scaldare l'olio di arachidi in una padella per frittura e poi tuffateceli dentro.

Lasciate che cuociano per pochi minuti, fino a dorarsi esternamente, e poi togliete i vostri crostoli di Carnevale dall'olio.

Lasciateli un po' raffreddare e poi spolverizzateli con lo zucchero a velo.

Ti potrebbe interessare anche