Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Tonno di coniglio

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Chi l'ha detto che solo il tonno si può mettere sottolio? In questa tipica ricetta piemontese, a finire sott'olio non è il famoso pesce, ma il coniglio.
Il tonno di coniglio è un antipasto semplice e gustoso, un po' lungo da preparare ma che vi darà ottimi risultati, consentendovi di stupire tutti i vostri ospiti!

Servito insieme a un'insalata fatta con songino, pomodorini e Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia, diventa anche un ottimo piatto unico da gustare in estate.


Facile
5
80 minuti
24 ore per farlo riposare
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per il tonno di coniglio:
  1. 1 coniglio intero da 1 kg
  2. 1 cipolla
  3. 1 carota
  4. 1 costa di sedano
  5. 1 rametto di rosmarino
  6. 2 chiodi di garofano
  7. 1 mazzetto di salvia
  8. 2 foglie di alloro
  9. 8 spicchi d'aglio
  10. olio extravergine di oliva q.b.
  11. sale q.b.

Per l'insalata:
  1. 150 g di Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  2. 200 g di songino
  3. 150 g di pomodorini
  4. olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

Iniziate a preparare il vostro tonno di coniglio mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, e mettendoci dentro la carota, il sedano e la cipolla mondati, avendo cura di infilzare la cipolla con i due chiodi di garofano. Mentre aspettate che l'acqua raggiunga l'ebollizione, pulite il coniglio eliminando le interiora e la testa, quindi versate un cucchiaio di sale nell'acqua bollente e immergetevi anche il coniglio, che lascerete cuocere per almeno 60 minuti. Preparate anche un mazzetto aromatico con il rosmarino, l'alloro e un rametto di salvia e mettetelo a cuocere in pentola insieme al coniglio. Una volta pronto, trasferite il coniglio in un'ampia ciotola insieme al suo brodo e lasciatelo raffreddare.

Quando si sarà raffreddato, scolatelo bene e poi procedete a spolparlo e a sfilacciare la carne, ottenendo tante striscioline.

Lavate il resto della salvia, mondate gli spicchi d'aglio e tagliateli a metà, poi prendete una terrina di coccio, versateci dentro una generosa quantità di olio extravergine di oliva e mettete sul fondo due pezzi di aglio, due foglie di salvia e ricopritelo con il coniglio. Procedete così, creando degli strati e aggiungendo l'olio fino a che non avrete terminato la carne, che dovrà essere interamente ricoperta di olio. Per gustare al meglio il tonno di coniglio, è bene lasciarlo riposare per almeno una notte.

Al momento di servirlo, adagiate in un piatto il song

ino, i pomodorini tagliati a metà, le Ciliegine di Mozzarella Santa Lucia e, sopra, il tonno di coniglio.

Ti potrebbe interessare anche