Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Plumcake con gocce di cioccolato

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Se avete bisogno di un’idea diversa dalle solite torte, per iniziare la giornata con il sorriso oppure per una merenda morbida e golosa, non potete perdervi questa ricetta del plumcake. Si tratta di un impasto soffice e semplice da preparare a base di farina, lievito, uova e zucchero impreziosito dall’aroma agrumato della scorza d’arancia. Sicuramente l’avete già mangiato nella sua versione più comune allo yogurt, una torta da tagliare a fette e da accompagnare con creme, marmellate e tanto altro; ma in questa pagina vi delizieremo con una variante ancora più gustosa, in cui la morbidezza del plumcake si unisce alla croccantezza del cioccolato creando un trionfo di sapori che vi lascerà senza parole. Ecco la ricetta del plumcake con l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente.

A migliorare ancora di più la consistenza di questo dolce, ci pensa il Burro Santa Lucia donando più volume e permettendo al cioccolato di distribuirsi in modo omogeneo, così da garantire densità ed equilibrio di sapori. Vi abbiamo incuriosito? Allora perché non provate a realizzare questo delizioso plumcake? Non c’è nemmeno bisogno che facciate la spesa: gli ingredienti sono pochi e semplici come il procedimento da seguire passo dopo passo. Come se non bastasse vi proponiamo anche alcune idee e consigli utili per sbizzarrirvi in cucina. In poco meno di un’ora avrete in mano una pietanza dal sapore delizioso perfetta a colazione con una buona tazza di caffè e biscotti o anche da portare fuori per un picnic all’aria aperta. Ogni scusa è buona per mettervi in casa a preparare questo goloso piatto.

Facile
6
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 275 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 150 g di gocce di cioccolato fondente
  • 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 100 g di panna liquida
  • 3 uova
  • Una bustina di lievito in polvere per dolci
  • Un pizzico di sale fino
  • ½ scorza d’arancia

Preparazione

Ecco il procedimento da seguire per portare in tavola l’allegria con un dolce soffice dal gusto delicato che piace a tutti, adulti e bambini*. Divertitevi con questa ricetta! Avrete un successo strepitoso.

01

Il primo passaggio di questa preparazione prevede di far fondere il Burro Santa Lucia in un pentolino. Lasciatelo raffreddare e intanto iniziate a fare la base. Prendete le uova e mettetele insieme allo zucchero semolato dentro una ciotola. Unite poi il pizzico di sale e la scorza grattugiata d’arancia.

02

Amalgamate bene il tutto mescolando con una frusta; versate il burro fuso e la panna liquida, mentre lavorate il composto.

Prendete la farina e la bustina di lievito per dolci e setacciateli. Poi versateli dentro il composto e continuate a mescolare finché non sarà diventato omogeneo. A quel punto unite anche le gocce di cioccolato fondente e fatele amalgamare.

03

Una volta finito, prendete uno stampo da plumcake e foderatelo con un foglio di carta forno; oppure potete anche semplicemente spennellarlo con il burro fuso e spolverizzarlo con un po’ di farina.

Versateci il vostro composto e livellate bene, così che ricopra tutta la superficie.

04

Mettete in forno statico a 180° C per 45 minuti o comunque fino a doratura. Per essere sicuri, fate la prova dello stecchino: se bucando la superficie, lo stuzzicadenti esce pulito, allora vuol dire che è pronto.

Terminata la cottura, sfornate e lasciate intiepidire per qualche minuto. Il vostro plumcake con gocce di cioccolato è pronto per essere servito. Buon appetito!

Varianti

Il plumcake è un dolce altamente versatile che si presta a tantissime modifiche altrettanto deliziose.

Innanzitutto, per quanto riguarda gli ingredienti, la scelta è molto ampia: se non avete il burro, potete preparare il plumcake sostituendolo con latte e olio di semi esaltando in questo modo il sapore del cioccolato e gli aromi della frutta. Per chi preferisce prodotti senza glutine, è assolutamente possibile cucinare questo dolce utilizzando ingredienti appositi: rimpiazzate la farina 00 con quella di riso come viene fatto in questa ricetta del plumcake senza glutine. Il procedimento è sempre lo stesso con l’unica aggiunta di aromi profumati resi dall’inserimento del succo di limone. In questo modo creerete un dessert che accontenta tutti, senza deturparne la qualità.

Altri abbinamenti molto golosi, ideali per gli amanti del cioccolato, sono il plumcake con gocce di cioccolato e mascarpone e quello fatto interamente di cacao. Nel primo caso l’impasto viene completato dalla crema al mascarpone che potete spalmare sopra la fetta appena sfornata oppure inserirne una piccola dose direttamente nel composto, così da dare vita a un ripieno morbido e cremoso che vi conquisterà a ogni morso. Completate con una spolverizzata di nocciole sopra e infornate. Per quanto riguarda, invece, la seconda opzione, ossia il plumcake fatto interamente di cioccolato, vi servirà qualche cucchiaio di cacao amaro in polvere da setacciare insieme alla farina. Poi sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e mescolate bene. Cuocete in forno e in men che non si dica otterrete un piatto golosissimo da servire con della panna montata sopra.

Comunque, per chi preferisce la frutta, anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta: all’arancia con una spolverizzata di mandorle e di noci tritate sopra; alle mele, alla fragola e mascarpone. Sono infinite le ricette da provare per ottenere dei plumcake colorati da gustare quando volete.

Suggerimenti

Dopo avervi dato alcune idee per migliorare la ricetta del vostro dolce, qui troverete tanti consigli e segreti del mestiere per perfezionarvi nella preparazione. Alla fine, diventerete dei veri e propri esperti.

Partendo dall’impasto, per fare un composto chiaro a base di zucchero e uova si consiglia di mescolare bene con delle fruste elettriche per una decina di minuti, fino a che non si gonfia. Il burro va inserito dopo averlo ammorbidito oppure lo potete benissimo sostituire con lo yogurt bianco o alla vaniglia, soprattutto se volete donare al dolce un gusto leggero. Per una consistenza più umida e soffice, usate la ricotta che si abbina benissimo alle gocce di cioccolato. Scolatela bene prima di usarla e lavoratela con una forchetta, così eviterete eventuali grumi.

Ricordatevi di setacciare la farina e il lievito per dolci direttamente nella ciotola con il composto e poi fate amalgamare bene aiutandovi con una spatola e mescolando dal basso verso l’alto; in questo modo eviterete che il composto si monti troppo. Per quanto riguarda le gocce di cioccolato fondente, un trucco per far sì che non affondino troppo durante la cottura è quello di infarinarle e poi inserirle nell’impasto. Aggiungete un tocco aromatico in più con la scorza di limone oppure aggiungendo i semi di una bacca di vaniglia. Questi permetteranno di completare il gusto del cioccolato senza sovrastarlo.

Se prima di metterla in forno, la pasta risulta ancora troppo liquida, ci sono diverse soluzioni che potete provare: aggiungete qualche cucchiaio di farina e mescolate finché l’impasto non diventa denso; oppure potete sostituire la farina con la fecola di patate oppure con la maizena. L’importante è che le gocce di cioccolato rimangano sospese sulla superficie e non affondino subito.

Curiosità

Il plumcake è un dolce lievitato, come le torte, a forma rettangolare dalla consistenza morbida e spugnosa molto simile al Pan di Spagna. Esso vanta una storia molto curiosa che vi farà innamorare ancora di più di questo dessert.

Si pensa che inizialmente fosse un piatto salato, dato appunto il nome “plum cake” che significa “torta di prugne”. Infatti, in molti affermano che affonda le sue radici in Inghilterra nel Medioevo quando veniva preparato un piatto a base di carne cotta nel vino, prugne e spezie. Altri, invece, ricollegano il nome a una ricetta germanica del “pflaumenkuchen” sempre con le prugne come protagoniste e molto simile a una crostata di pasta frolla; ma è appunto con il passare dei secoli e delle civiltà che si è mantenuto il nome eliminando le prugne e trasformandolo in un dolce soffice e dal gusto delicato. Successivamente questo dolce arrivò anche nel nostro paese diventando molto popolare su tutto il territorio. Con il tempo le prugne secche furono eliminate anche da noi e sostituite con gli ingredienti che conosciamo oggi.

Infatti, il plumcake può essere realizzato sia dolce che salato con gli abbinamenti che preferite. Delle versioni salate prevedono l’aggiunta di formaggi come la feta, la scamorza; verdure con olive nere, zucchine grigliate e spinaci da unire alla consistenza croccante dei salumi come lo speck e la pancetta. Queste ricette sono perfette da servire per un’apericena con amici da dividere in tante porzioni insieme ad altri stuzzichini. Eventualmente questo dolce si può presentare in tantissimi modi: come se fosse un muffin, quindi un mini plumcake. Tutto quello che dovete fare è versare il composto in uno stampino non fino all’orlo. In questo modo stupirete i vostri invitati con un dolce bello da vedere e buono da mangiare.

 

*sopra i tre anni