Santa LuciaPresenta

Pizza liquida

Ricetta creata da Galbani
pizza liquida
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Esiste davvero qualcosa di più buono della pizza? Probabilmente no, proprio per questo oggi vi presentiamo la ricetta della pizza liquida; una versione facile e rapidissima del lievitato più amato del mondo.

Sarà molto veloce preparare questo impasto proprio perché non necessita di lievitazione in quanto si prepara con il lievito istantaneo per preparazioni salate. Ma c'è di più! Questo composto senza lievitazione si prepara in maniera davvero semplicissima e senza neanche sporcarsi le mani! Il procedimento è infatti rapido e indolore e basterà mischiare con un cucchiaio tutti gli ingredienti in una ciotola, per poi trasferire l'impasto liquido all'interno di una leccarda unta d'olio extravergine di oliva.

Una volta pronta la pizzarustica potrete scegliere di utilizzarla come pasto principale, farcendola con gli ingredienti che più preferite, o impiegarla come antipasto o aperitivo prima di una bella cena in compagnia.

Grazie al fatto che si prepara con la farina integrale, questa pizza dal gusto leggero sarà in grado di attrarre a tavola anche i palati più scettici, proprio coloro che sono amanti del fitness e si dichiarano acerrimi nemici dei carboidrati. Basterà un solo morso per far sì che vorranno autoinvitarsi a cenare o pranzare a casa vostra tutte i giorni.

Questa preparazione è davvero strategica anche perché permette di abbracciare i gusti di tutti, è infatti una ricetta di base che può essere trasformata e adattata omettendo o aggiungendo le prelibatezze che avete nel vostro frigorifero.

Facile
8
30 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 300 g di farina integrale
  • 270 g di acqua
  • 16 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 10 g di olio extravergine di oliva
  • 7 g di sale

 

Per il condimento:

  • 150 di passata di pomodoro
  • 100 g di Mozzarella pizza perfetta Santa Lucia Galbani
  • 100 g di provola affumicata
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico q.b.
  • Origano q.b.

Preparazione

Facile e sfiziosa, la pizzaliquida vi farà venire voglia di prepararla ogni sera! Questa ricetta è perfetta soprattutto per chi lavora o studia e ha pochissimo tempo per stare ai fornelli. Armatevi di un cucchiaio, una ciotolae una tegliae in pochissimo tempo realizzerete un pasto da leccarsi i baffi!

01

Preriscaldate il fornoa 200°C e impostatelo sul programma ventilato, in questo modo avrà raggiunto la corretta temperatura quando l'impasto della pizza sarà pronto per essere infornato.

02

Riponete la passata di pomodoro in una ciotolae conditela con olio evo, sale, basilico e origano, così da farla insaporire.

03

In una ciotola unite la farina integrale all'acqua, il sale, l'olio extravergine di oliva e il lievito istantaneo. Amalgamate tutti gli ingredienti con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere un composto fluido e omogeneo.

04

Versate l'impasto in una teglia ben unta o ricoperta da carta da forno e con il dorso del cucchiaio appiattitelo per occuparne tutto il diametro. Unite la salsa di pomodoro precedentemente condita e informate nel ripiano basso dell'elettrodomestico.

05

Nel frattempo affettate la provola e prendete la Mozzarellapizza perfetta Santa Lucia. Dopo 10 minuti di cottura estraete la teglia dal forno e cospargete la pizza con il formaggio, per poi infornarla nuovamente per gli ultimi 5 minuti di cottura, nel ripiano centrale.

06

La vostra pizzaè pronta per essere servita! Affettatela e portatela in tavola ben calda, con qualche foglia di basilico a crudo per profumarla.

Varianti

Lapizzaliquida è una preparazione salva pranzo e cena che vi aiuterà tantissimo soprattutto per i pasti al volo o per gli ospiti dell'ultimo minuto. Semplice e rapida da preparare garantisce sempre degli ottimi risultati e si presta molto bene a essere arricchita e personalizzata in base ai gusti di ogni persona. Inoltre, può essere un ottimo modo per impiegare degli avanzi che avete lasciato in frigorifero.

È infatti possibile farcire questa pizza con verdure grigliate, come zucchine, peperoni o radicchio, ma anche associandole ai salumi e formaggi che più vi piacciono.

Per gli amanti della focaccia sarà possibile ricreare qualcosa di simile lasciando la base bianca e cuocendola con solo un giro d'olio, qualche fiocco di sale grosso e del rosmarino in superficie. Il risultato sarà strepitoso e vi permetterà anche di utilizzarla come base per dei panini farciti, protagonisti indiscussi delle scampagnate o delle giornate al mare.

In alternativa, se volete preparare qualcosa di sfizioso, ma non volete accendere il forno, vi consigliamo di dare un'occhiata alle focaccine di farro alla ricotta. Morbide e saporite queste piccole pizzette aggiungeranno un tocco in più ai vostri pasti, anche perchè possono essere preparate sia in versione salata che dolce.

Un'altra versione sbrigativa e gustosa è la pizza senza lievito con farina di kamut. Quest'ultima è perfetta per chi ama assaggiare nuovi piatti e combinazioni di sapori. Il kamut è un cereale dal gusto deciso che donerà infatti un tocco in più a questa pizza.

Infine, vi proponiamo di assaggiare anche una preparazioneche vi aiuterà a combattere gli sprechi in cucina, la pizza di pane. Unendo ingredienti semplicissimi, pane a cubetti, pomodoro, mozzarella e origano, otterrete un piatto davvero gustoso, che vi aiuterà a smaltire il pane in eccesso, senza doverlo buttare.

Insomma, se è vero che “fritto è buono tutto” sarà altrettanto certo che la pizza è sempre buona, in ogni sua variante!

Consigli

Come avrete potuto osservare la pizza liquida si prepara davvero con tantissima facilità, vi lasciamo dunque qualche consiglio per far sì che il processo vi riesca senza nessun problema!

Uno dei pochi accorgimenti a cui vi consigliamo di fare attenzione è di ungere bene la tegliache deciderete di usare. Questo eviterà all'impasto, che per l'appunto risulta fluido, di attaccarsi alla leccarda in cottura. Se preferite potrete scegliere di utilizzare un foglio di carta da forno o un tappetino in silicone riutilizzabile, che fornisce un'ottima alternativa zero sprechi, dato che si potrà lavare dopo ogni utilizzo.

Per quanto riguarda la farcitura della pizza, ricordate di non aggiungere subito i formaggi, che altrimenti risulteranno bruciacchiati a fine cottura. Il nostro consiglio è quello di infornare la base con il solo condimento, che sia la salsa di pomodoro o di un'altra verdura, e solo negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungere i formaggi. Invece, per quanto riguarda i salumi vi suggeriamo di aggiungerli a fine cottura, quando la pizza sarà ormai cotta, per evitare che si secchino troppo.

Se voleste realizzare una pizzaliquida farcita con scamorza e Speck Selezione Egidio Galbani, procedete come segue: farcite la base con la salsa di pomodoro condita, infornate e dopo 10 minuti tirate fuori la pizza e cospargetela con un mix di scamorza e Mozzarella pizza perfetta Santa Lucia; portate nuovamente la teglia in forno e fate sciogliere il formaggio, sfornate e completate con lo speck.

Come vi avevamo anticipato, questa pizza può essere anche un'ottima alleata per arricchire buffet festivi, aperitivi o antipasti. In questi casi vi suggeriamo di realizzarla con almeno due farciture diverse, così da andare in contro alle esigenze di tutti. Per esempio, potrete decidere di condire una metà con salsiccia e funghi e l'altra con pomodorini e pesto, così potrete soddisfare anche i vostri amici vegetariani. Inoltre, potrete servirla tagliata a cubetti su un bel tagliere da portata, magari accompagnata da qualche verdura sott'olio, dei formaggi, delle bruschette e qualche salatino. Il risultato sarà fantastico!

Curiosità

La pizzaliquidarealizzata con farina integrale è un alimento rustico perfetto per realizzare un pranzo o una cena molto sazianti. Per via della sua velocità e semplicità negli ingredienti, questa ricetta è amata davvero da tutti, infatti molto spesso è riprodotta anche da coloro che sono amanti del fitness o l'alimentazione chetogenica.

Il bello sta anche nel fatto che è possibile realizzare questa preparazione anche con farine differenti; da quella 00 a quella di kamut a quella di ceci, e può facilmente essere arricchita anche da componenti come la curcuma, la spirulina e i semi di lino o girasole, molto amati dagli sportivi.

In questo caso è stata scelta la farina integrale, versatile e rustica , che permette di realizzare moltissime ricette come pane, dolci, focacce o la pasta. Ottenuta dalla macinazione del grano intero, conserva il germe e la crusca, che invece vengono eliminati in altre tipologie di farine più raffinate, quindi conserva il chicco nella sua interezza evitando scarti. Da qui proviene infattiil suo nome.

Questa tipologia di farina può essere prodotta praticamente da tutti i cereali, dunque in commercio potrete osservare quella di riso, di farro, di quinoa o di avena integrale. Rispetto alle altre, le farine integrali hanno qualche differenza sia nel gusto che nell'assorbimento dei liquidi; generalmente necessitano di un quantitativo maggiore di acqua proprio perché conserva la crusca che ha bisogno di una maggiore idratazione.

Comunque sia, con qualsiasi polvere decidiate di preparare la vostra pizzaliquida otterrete un risultato sicuramente spaziale, provare per credere!

Prova anche

Scopri di più