AffettatiPresenta

Pizza fichi e prosciutto

Ricetta creata da Galbani
pizza fichi e prosciutto
Vota
Media0

Presentazione

La pizza fichi e prosciutto è un celebre piatto della cucina romana, che prevede l’unione, su una sfoglia neutra, della dolcezza dei frutti estivi per eccellenza e del gusto deciso e sapido del prosciutto crudo. Questa ricetta si realizza rigorosamente in tarda estate, quando è possibile acquistare i deliziosi fichi neri, che sono più dolci e saporiti di quelli verdi.

La preparazione di questo piatto è semplice e non ha davvero nessuna difficoltà, anche gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità. Per dare un tocco in più a questa deliziosa pizza oggi vi proponiamo una variante che include la Certosa Galbani. La crescenza donerà quel tocco di cremosità in più così da rendere questa ricetta ancora più golosa di quello che è già.

La pizza fichi e prosciutto è perfetta per le vostre serate d’estate con amici, o in generale per condividerla con altre persone, anche durante un picnic nella natura, una scampagnata o una passeggiata in montagna. Anche per questo motivo la ricetta proposta prevede la realizzazione di un impasto ben lievitato, il quale permetterà di riprodurre una simil pizza romana. Tra l'altro, questa base rappresenta un’ottima ricetta per la realizzazione anche di altre tipologie di pizze bianche, da farcire con gli ingredienti che più vi piacciono: le verdure grigliate, i funghi sott’aceto, il gorgonzola con miele e noci, sono solo alcuni possibili condimenti che renderanno la vostra pizza irresistibile!

Nella ricetta di oggi questa pizza verrà preparata con un mix di farinaManitoba e semola rimacinata, ma nel caso vogliate potrete modificare questa ricetta a vostro piacimento, utilizzando farina integrale, di farro o addirittura quella senza glutine. Cambiando la farina dovrete proporzionare le quantità di acqua che utilizzerete, ma sarà davvero un gioco da ragazzi!

Facile
2
40 minuti
4 ore di lievitazione
Vota
Media0

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 450 g di farina Manitoba
  • 350 g di acqua tiepida
  • 100 g di semola rimacinata
  • 20 g di olio
  • 10 g di sale
  • 8 g di lievito di birra
  • 5 g di miele

 

Per la farcitura:

  • 200 g di fichi neri
  • 165 g di Certosa Galbani
  • 100 g di Affettato prosciutto crudo Galbani
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Il procedimento di preparazione della pizza fichi e prosciutto è semplice e non richiede alcuna difficoltà. La parte in cui dovrete prestare maggiore attenzione è la realizzazione dell’impasto, anche perché quasi tutti gli altri ingredientiverranno aggiunti a crudo, quando la pizza sarà cotta.

01

Cominciate dall’impasto aggiungendo tutti gli ingredienti ad eccezione del sale e dell’olio all’interno della ciotola di una planetaria, quindi iniziate a miscelare la farina, il lievito di birra, l’acqua e il miele. Azionate a massima velocità e quando il composto risulterà omogeneo aggiungete prima l’olio extravergine di oliva e, quando si sarà assorbito, anche il sale.

02

Riponete il vostro impasto in un contenitore ermetico o in una ciotola coperta da pellicola e fatelo lievitare per 2 ore. Quando sarà raddoppiato dividetelo in due panetti, e stendete ognuno di questi su una tegliaunta d’olio. Coprite entrambi gli impasti e lasciate lievitare per altre 2 ore circa.

03

Quando gli impasti risulteranno ben maturati, ungeteli con un bel giro d’olio e infornate alla temperatura massima del vostro forno per 15 minuti circa, sulla base dell’elettrodomestico.

04

Trascorso questo tempo tirate fuori le pizze, che ancora non saranno completamente cotte, e con un cucchiaio aggiungete la Certosa spalmandola su tutta la superficie, infornate nuovamente e fate cuocere per altri 5 minuti nel ripiano centrale. Contemporaneamente lavate e tagliate i fichi a fettine.

05

Dopodiché sfornate le vostre pizze e preparatevi a farcirle, posizionando prima ilprosciutto crudo e sopra i fichi affettati. Completate con un filo d’olio e una spolverata di pepe e servite!

Varianti

Quella con fichi e prosciutto è una pizza bianca davvero deliziosa e dal gusto leggero. Ciononostante garantisce un bilanciamento negli ingredienti e un’esplosione di sapori davvero imbattibili. Un’altra caratteristica che vi farà amare ancor di più questa pizza è il fatto che può davvero essere personalizzata a nostro piacimento. Per esempio, è possibile sostituire la crescenza con lo stracchino o la robiola, oppure, per realizzare una versione più accessibile si potrà utilizzare la Certosa Senza Lattosio, così anche gli intolleranti potranno godere di questa sfiziosissima bontà.

Nonostante la sua celebrità questa non è chiaramente l’unica pizza bianca che è possibile consumare: difatti esistono moltissime ricette simili a questa e rappresentano tutte delle ottime versioni adatte alle stagioni più calde.

Per esempio, un altro gustopizza altrettanto saporito e particolare è rappresentato dalla pizza bianca con Certosa, zucchine e rucola. Una variante rifrescante e dal gusto delicato che per altro accontenta i palati di tutti, anche di coloro che preferiscono non consumare derivati animali. Oltretutto, la bellezza di questa squisita pizza sta anche nel fatto che può essere preparata anche sottoforma di pizza fritta; basterà posizionare il ripieno al centro, richiudere l’impasto a mezzaluna e friggerlo in abbondante olio caldo. Fidatevi, ve ne innamorerete!

Ma ci sono comunque molte altre possibilità. Per restare in tema salumi, e in particolare utilizzare nuovamente l’Affettato prosciutto crudo, un’ottima opzione è quella proposta dalla pizza bianca con fiori di zucca, gorgonzola e crudo. Questa pizza bianca oltre ad avere un gusto impagabile rappresenta un’ottima pietanza da poter includere in un buffet di compleanno, magari accompagnata da delle tartine delicate e delle polpette fritte.

Infine, a chi preferisce un salume dal gusto più leggero suggeriamo di dare un’occhiata alla pizza con bresaola e rucola. Questa ricetta prevede la preparazione di una pizza bianca da farcire a crudo, e riprende proprio l’idea del carpaccio di bresaola, rucola e grana, che volendo può essere anche arricchito da una glassa all’aceto balsamico.

Consigli

La pizza fichi e prosciutto crudo è una preparazione deliziosa che ben si adatta a moltissime occasioni. È infatti la cena perfetta per una serata in solitaria, ma rappresenta anche il piatto perfetto per stupire i vostri ospiti in una calda serata estiva. Con i nostri consigli diventerete dei pizzaioli provetti!

Rispetto ad altre tipologie di pizza, questa viene preparata con un impasto che garantisce un risultato soffice e arioso all’interno e croccante all’esterno, ricordando la pizza al taglio romana, ma voi potrete decidere di prepararla anche nella classica versione napoletana. In questo caso dovrete lievemente modificare gli ingredienti e il procedimento, in particolare la tipologia di lievitazione, che non necessiterà di rimanere 2 ore a riposare in teglia.

In questa ricetta il processo di maturazione è davvero molto importante, proprio perché produce un risultato differente dalle solite pizze. Per far sì che questo processo prosegua senza alcun problema vi suggeriamo di prestare molta attenzione durante la preparazione dell’impasto. Se non siete in possesso di una planetaria potrete sempre decidere di impastare la pizza a mano, avendo cura di procedere più lentamente e di aggiungere l’acqua in maniera graduale. In aggiunta è bene eseguire diverse pausedurante il processo, in maniera tale da evitare di far indurire troppo il vostro impasto.

Se non avete molto tempo a disposizione potrete decidere di “mettere le mani in pasta” la sera prima e far riposare il vostro composto in frigorifero per una notte. Il giorno dopo, vi basterà lasciar stemperare il panetto per una ventina di minuti a temperatura ambiente, e poi lasciarlo lievitare steso in teglia per un paio d’ore.

Per dare una forma e un gusto innovativo alla pizza fichi e prosciutto, vi suggeriamo di realizzare una base bianca, quindi senza l’aggiunta di formaggio in cottura, e farcirla a crudo una volta cotta. In questo modo preparerete degli ottimi pan-pizza imbottiti che regaleranno gioie ai vostri pranzi al sacco.

Curiosità

La pizza con i fichi rappresenta un piatto popolare, molto diffuso nella cucina romana. La sua celebrità e la conseguente innovazione risiedono nel fatto che questa pietanza è l’oggetto di un famoso detto italiano. "Mica pizza e fichi" è usato per indicare qualcosa di pregiato o di alta qualità, spesso con un tono ironico o umoristico per mettere in evidenza che ciò di cui si parla non è qualcosa di ordinario.

Le radici di questa espressione però vengono ritrovate nella percezione del cibo in diverse epoche: la pizza, oggi popolare e diffusa, in passato era considerata una pietanza semplice e accessibile anche ai meno abbienti, mentre i fichi erano un cibo pregiato e associato tendenzialmente alla nobiltà. Con il tempo, le percezioni si sono invertite, rendendo l'espressione un modo divertente per esaltare qualcosa di superiore rispetto a quanto appare.

La pizza con i fichi, si distingue da sempre per la sua combinazionesemplice ma gustosa. Ha radici nell’arte culinaria del Lazio e in particolare nelle pizzerie al taglio di Roma. I fichi, frutti abbondanti durante la stagione estiva, spesso venivano usati come unico condimento per la pizza, offrendo un tocco di dolcezza alla base croccante. Questo piatto, nato nella cucina contadina, ha trovato una sua nicchia di popolarità grazie alla semplicità della sua preparazione e all’innovazione a cui è stata sottoposta nel tempo.

Negli ultimi anni, la pizza e fichi ha conosciuto un accrescimento di interesse grazie a chef e pizzerie gourmet che hanno rielaborato questo classico della cucina italiana. Aggiungendo ingredienti come prosciutto crudo, la crescenza o formaggi di qualità e altri condimenti creativi come le confetture di fichi, hanno trasformato la pizza e fichi in un piatto sofisticato che fonde tradizione e innovazione. Questo recupero contemporaneo partendo dalle origini rustiche del piatto, aggiungendo al contempo un tocco di modernità che attrae i palati più esigenti, difatti è oggigiorno è più frequente osservare questa pizza in un ristorante gourmet che in una pizzeria d’asporto.

Prova anche

Scopri di più