GalbaninoPresenta

Torta salata galbanino patate e funghi

Ricetta creata da Galbani
torta salata galbanino patate e funghi
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

Siete alla ricerca di una ricetta semplice, che si prepara in poco tempo e di basso costo per antipasti e primi piatti sfiziosi? La torta salata funghi e patate è la soluzione perfetta! Ideale da servire come finger food in un ricco buffet, questa torta conquisterà tutti i palati con il suo gusto e la sua consistenza invitante.

Le torte salate sono le preparazioni perfette per stupire i vostri ospiti con qualcosa di gustoso e unico. Nate come ricette svuota frigo, il ripieno può essere di verdure, formaggio filante, carne e persino pesce.

Nella ricetta di oggi vi proponiamo una torta salata ai funghi e patate, perfetta come piatto unico per un pranzo fuori porta oppure come antipasto da servire durante i giorni di festa o aperitivo in una cena con amici e parenti. Una ricetta sfiziosa e saporita che metterà d'accordo tutti grazie al suo profumo di sottobosco e al suo gusto delizioso.

Il sapore particolare del mix di funghi, si sposa perfettamente con il dolciastro delle patate e con il cuore morbido e cremoso di Galbanino L'Originale, che le conferisce un tocco in più.

Prepararla è davvero facile, gli ingredienti sono facilmente reperibili e il costo è davvero contenuto. La torta salata funghi e patate , inoltre, è perfetta da gustare in qualsiasi giorno della settimana, che sia per una cena infrasettimanale veloce o per un pranzo domenicale ricco di sapori.

La torta salata funghi e patate è un rustico perfetto da gustare sia caldo sia freddo, da servire a fette, in porzioni, oppure in comodi cubetti che i vostri ospiti possono prendere direttamente con le mani.

Basteranno pochi ingredienti per portare in tavola una preparazione che sarà un'esplosione di sapori; i vostri ospiti chiederanno il bis!

In questa ricetta vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa torta salata, svelandovi tutti i segreti per un risultato impeccabile. Pronti a mettervi ai fornelli?

Allacciate il grembiule e seguite il nostro semplice procedimento e realizzate la vostra torta salata ai funghi e patate. Lo sentite già questo buon profumino che si espande in tutta casa?

Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 120 g di funghi porcini
  • 120 g di finferli
  • 120 g di funghi champignon
  • 1 Galbanino L'Originale
  • 400 g di patate
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 uova
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • latte q.b.
  • timo q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • parmigiano q.b.

Preparazione

La torta salata funghi e patate è perfetta per chi in cucina non si sente uno chef, ma vuole stupire con gusto. Ecco a voi come prepararla.

01

Come prima cosa fate cuocere le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. Poi scolatele, pelatele e schiacciatele con l'aiuto di una forchetta, infine lasciatele raffreddare. Nel frattempo tagliate il Galbanino L'Originale a dadini.

02

Dedicatevi ora alla preparazione dei funghi. Pulite i porcini, i finferli e gli champignon e tagliateli in pezzetti della stessa dimensione. Metteteli poi in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio. Aromatizzate con del prezzemolo tritato e fate andare a fuoco alto per i primi minuti, poi abbassate la fiamma fino fino a completarne la cottura.

03

In una ciotola unite le patate, le due uova, sale, pepe e il parmigiano grattugiato. Unite poi i funghi, il timo e il Galbanino L'Originale e mescolate il tutto fino a ottenere un composto compatto.

04

Foderate con carta forno una tortiera o una teglia e posizionate il rotolo di pasta sfoglia. In assenza di carta forno, imburrate l'intero diametro della teglia antiaderente o utilizzate un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva per evitare che la sfoglia si attacchi al fondo. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e infine versateci il composto. Piegate i bordi verso l'interno e fate cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti. Lasciate intiepidire e servite.

Varianti

La torta salata funghi e patate è una preparazione versatile e sfiziosa che si presta a diverse varianti, accontentando i gusti più esigenti e adattandosi ad ogni occasione.

Un guscio croccante di pasta sfoglia racchiude un universo di sapori e consistenze, il ripieno diventa la tela bianca su cui sbizzarrire la propria fantasia e creatività.

Provate per esempio ad arricchire questa ricetta con la salsiccia o la pancetta o lo speck.  Se volete qualcosa di sfizioso che ne dite di una quiche ai carciofi e funghi? Perfetta come aperitivo o come piatto unico.

Per una versione più saporita, potete aggiungere del prosciutto cotto tagliato a dadini. Il prosciutto si sposa perfettamente con la delicatezza delle patate e il sapore terroso dei funghi, creando un piatto dal gusto bilanciato.

Una versione golosa che vi consigliamo di provare, adatta soprattutto al periodo autunnale, è la torta salata con funghi e zucca. Bastano pochi ingredienti per un successo garantito.

Fate cuocere i funghi in una padella con un filo d'olio e dell'aglio o della cipolla. Nel frattempo in un'altra padella cuocete la zucca precedentemente pulita e tagliata a dadini.

Disponete ora il tutto in una tortiera foderata con la pasta sfoglia: un primo strato di funghi, poi la zucca e infine il Galbanino tagliato a dadini. Cospargete la superficie con del parmigiano grattugiato e aromatizzare con timo, prezzemolo e maggiorana. Infornate in forno già caldo e il gioco è fatto.

Se amate utilizzare le patate nelle vostre torte salate provate ad abbinarle ad altre verdure come le zucchine o i peperoni o anche le cipolle per un sapore deciso. Ottima da servire tra gli stuzzichini di un antipasto è la torta patate e pancetta

Per una variante prettamente a base di verdure, aggiungete gli spinaci. Saltateli in padella con uno spicchio d'aglio e un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, aggiungeranno una nota fresca e leggermente amarognola che contrasta piacevolmente con la dolcezza delle patate e dei funghi. Ricordate di spolverizzare la vostra torta salata con abbondante parmigiano grattugiato.

Per un tocco di croccantezza in più, provate ad aggiungere al vostro ripieno delle noci senza guscio. Le noci tritate non solo offrono una piacevole consistenza croccante, ma arricchiscono il piatto con il loro gusto tostato, sposandosi perfettamente con i sapori terrosi dei funghi e la morbidezza delle patate.

Se volete realizzare una variante gourmet, il tartufo è l'ingrediente perfetto. Potete utilizzare sia tartufo grattugiato che olio al tartufo per guarnire questa prelibatezza, perfetta per occasioni speciali.

Liberate la vostra fantasia, controllate cosa c'è in frigorifero e cimentatevi nella preparazione della vostra torta salata ideale. Buon appetito a tutti!

 

Suggerimenti

La torta salata funghi e patate è un piatto semplice e gustoso, perfetto per ogni occasione da trascorrere con le persone che più amate. Vi basterà seguire pochi e semplici accorgimenti per realizzare un piatto degno di chef!

Nella ricetta da noi proposta tra gli ingredienti protagonisti ci sono i funghi. Noi abbiamo scelto di utilizzarne di tre tipi, ma potete scegliere di realizzare questa stessa preparazione anche soltanto con i funghi champignon o con i porcini, secondo i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.

Ma come si puliscono i funghi? Partiamo dai porcini. Innanzitutto, aiutandovi con un coltellino, pulite la terra sul gambo. Poi con un movimento rotatorio staccate la cappella dal gambo, facendo attenzione a non romperla. Passateli poi molto velocemente sotto il getto d'acqua fredda, non devono impregnarsi di acqua. Tamponateli a questo punto con un foglio di carta assorbente o, meglio ancora, con un asciugamano.

La pulizia dei funghi champignon è molto simile. Tagliate la parte finale del gambo, dove sono presenti i residui di terra e poi togliete la pelle esterna dei cappelli, per conservare il gusto delicato degli champignon. A questo punto passateli con uno straccio umido e saranno pronti per essere utilizzati.

Una volta pronti i funghi parliamo del ripieno della vostra torta salata. Assicuratevi sempre che sia ben compatto e omogeneo, per evitare che il fondo della pasta sfoglia diventi molle e acquoso.

Scegliete patate a pasta gialla o rossa poiché mantengono bene la forma durante la cottura. Evitate le patate farinose che possono diventare troppo morbide e sfaldarsi.

I funghi e il formaggio sono già saporiti di per sé, quindi non esagerate con il sale nel ripieno. Assaggiate il composto prima di infornarlo e regolate di sale e pepe se necessario.

Sempre per quanto riguarda la pasta sfoglia un altro consiglio è spennellare i bordi con l'uovo perché la superficie diventi bella dorata in fase di cottura.

Cuocete la torta salata in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti. Se la crosta superiore dovesse dorarsi troppo rapidamente, copritela con un foglio di alluminio per evitare che si bruci mentre il ripieno continua a cuocere.

Lasciate raffreddare la vostra torta salata funghi e patate per qualche minuto prima di tagliarla. Questo permette al ripieno di assestarsi e rende più facile ottenere fette pulite.

Prima di servire, potete decorare la torta con un po' di prezzemolo tritato o con fettine sottili di funghi saltati.

Curiosità

Gli ingredienti utilizzati principalmente nella ricetta che vi abbiamo presentato oggi sono i funghi e le patate, entrambi ingredienti la cui storia si intreccia a leggende particolari. Qui vi raccontiamo qualche curiosità in merito.

I funghi sono molto conosciuti nel mondo della cucina; sono apprezzati per il loro sapore unico, un po' dolciastro e terroso e per questo sono utilizzati nella preparazione di moltissimi piatti. Sono perfetti come condimento per la pizza, come ingrediente principale per un'ottima torta salata, sono deliziosi in accompagnamento alla carne e sono ottimi anche come piatto unico. E vogliamo parlare del risotto ai funghi porcini ?

I funghi sono sempre stati considerati elementi misteriosi della natura, tanto che intorno ad essi esistono diverse leggende. Secondo una di questa i funghi sarebbero nati dalle briciole di due pani che Gesù e San Pietro stavano mangiando mentre camminavano in una foresta. Stando alla storia le due pagnotte erano una bianca e una nera e così sono nati i funghi buoni e quelli velenosi.

Proprio per questa loro caratteristica che sembrano sbucare dal nulla, i funghi erano temuti dagli antichi Greci e anche dai Romani che li consideravano piante velenose e pericolose. Lo stesso nome dato loro, fungus, significa portatore di morte. Un'antica leggenda ci dice che lo stesso imperatore Claudio, ghiotto di funghi, sia morto proprio a causa loro.

Con il passare dei secoli i funghi hanno iniziato ad essere utilizzati sempre più in cucina e, in alcuni paesi soprattutto quelli orientali, anche in medicina. Ad oggi sono consumati in tutto il mondo e, secondo le fonti, l'Italia è il primo paese per consumo di funghi e tra tutti il preferito è il porcino.

Ma nonostante le ricerche e i passi fatti in avanti, ancora oggi i funghi mantengono un alone di mistero e magia.

Per quanto riguarda le patate, esse sono originarie delle Ande, in particolare della regione del lago Titicaca. Erano considerate uno uno degli alimenti principali degli Inca, che svilupparono numerose varietà per adattarle ai diversi ambienti delle loro terre.

I conquistadores spagnoli del Perù furono i primi europei a conoscere la patata, con la prima descrizione scritta della pianta che risale al 1537. La patata arrivò in Europa verso la metà del XVI secolo, con segnalazioni in Spagna nel 1573, nei Paesi Bassi e in Italia (allora sotto il dominio spagnolo) poco dopo, in Inghilterra nel 1588 grazie a Walter Raleigh, e in Germania alla fine del secolo. In Italia, era conosciuta come "tartufo bianco" o "tartuffolo". Presente nei giardini botanici, il suo rilievo nell'agricoltura e nell'alimentazione rimase marginale per lungo tempo, considerata principalmente un cibo per animali.

Diversi fattori ostacolarono la diffusione della patata. Le prime varietà importate dal Sudamerica erano poco adatte ai climi europei, producendo raccolti scarsi. Si pensa che l'assenza della patata nella Bibbia fece pensare a molti religiosi che non fosse destinata al consumo umano.

La situazione cambiò solo a partire dalla metà del XVIII secolo, quando l'incremento della popolazione in Europa e la conseguente maggiore necessità di cibo resero la patata e il mais coltivazioni preziose per il loro alto rendimento. La patata poteva infatti fornire 2-4 volte più calorie per unità di superficie rispetto a cereali come frumento, segale e avena, e aveva tempi di maturazione più brevi.

Già all'inizio del Settecento, alcuni governi europei cercarono di promuovere la coltivazione della patata. Federico Guglielmo I e Federico il Grande di Prussia furono tra i primi a incentivare la sua diffusione. Tuttavia, l'impulso decisivo venne dalle guerre e dalle carestie, come la guerra dei Sette Anni (1756-1763) e la carestia del 1770-72. La patata, crescendo sottoterra, era meno danneggiata dagli eserciti di passaggio e divenne una coltivazione fondamentale. Dal 1770 circa, si diffuse rapidamente in Germania, Fiandre, Francia nordorientale, Inghilterra, Irlanda, Scandinavia, Polonia, Russia. Antoine-Augustin Parmentier, farmacista e agronomo francese, svolse un ruolo cruciale nella promozione della patata in Francia, sostenendone l'utilità e la salubrità.

All'inizio dell'Ottocento, si iniziò a riconoscere il potenziale della patata per preparazioni culinarie più raffinate, come dimostrato dalla sua comparsa nei libri di ricette del periodo.

Prova anche

Scopri di più