Per preparare il tiramisù con pandoro, prendete una ciotola e versate all’interno la panna assieme allo zucchero, poi con l’aiuto delle fruste elettriche, montate a neve fermissima.
In un’altra ciotola versate la Ricotta Santa Lucia e lavoratela rendendola una crema liscia.
Aggiungete la panna montata e zuccherata alla Ricotta Santa Lucia e amalgamate bene.
Prendete una pirofila piuttosto capiente e disponete sul fondo 5 fette di pandoro, bagnate con il caffè e distribuitevi sopra metà della crema preparata, livellando bene.
Spolverizzate con il cacao e ricoprite con le altre fette di pandoro, bagnate ancora con il caffè e distribuite ancora la restante crema.
Livellate bene e spolverate con il cacao, poi riponete in frigorifero per almeno 2 ore.
Una volta trascorso il tempo, potete servire il vostro tiramisù con pandoro.
Tiramisù con pandoro
- 6 persone
- Facile
- 45 minuti
Ingredienti:
- 10 fette di pandoro
- 6 tazzine di caffè
- 500 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
- 250 ml di panna da montare
- 6 cucchiai di zucchero
- cacao amaro in polvere
Abbiamo utilizzato:
presentazione:
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio composto da una base di biscotti tipo savoiardi e una crema al mascarpone con uova e zucchero.
La sua origine si contende fra le zone del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte.
È un dolce di origine recente che ricorda una charlotte, con la quale ha in comune i savoiardi o la zuppa inglese, composta anch’essa da strati di savoiardi inzuppati nell’alchermes e stratificati con una crema.
La ricetta originale vuole che il tiramisù sia composto da savoiardi imbevuti nel caffè e la crema sia composta da mascarpone unito ai tuorli d’uovo e allo zucchero; deve avere forma rotonda ed essere ricoperto da cacao amaro.
Nelle ricette moderne spesso si vede l’aggiunta della panna montata e dell’albume montato a neve per conferire maggior consistenza alla crema. Si serve dopo averlo fatto riposare almeno 2 ore in frigorifero.
In questa pagina troverete la ricetta per preparare un insolito tiramisù con pandoro. Una ricetta che nasce come “ricetta del riciclo”; utilizzeremo, infatti, al posto dei classici savoiardi, il pandoro avanzato dalle feste.
La sua origine si contende fra le zone del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte.
È un dolce di origine recente che ricorda una charlotte, con la quale ha in comune i savoiardi o la zuppa inglese, composta anch’essa da strati di savoiardi inzuppati nell’alchermes e stratificati con una crema.
La ricetta originale vuole che il tiramisù sia composto da savoiardi imbevuti nel caffè e la crema sia composta da mascarpone unito ai tuorli d’uovo e allo zucchero; deve avere forma rotonda ed essere ricoperto da cacao amaro.
Nelle ricette moderne spesso si vede l’aggiunta della panna montata e dell’albume montato a neve per conferire maggior consistenza alla crema. Si serve dopo averlo fatto riposare almeno 2 ore in frigorifero.
In questa pagina troverete la ricetta per preparare un insolito tiramisù con pandoro. Una ricetta che nasce come “ricetta del riciclo”; utilizzeremo, infatti, al posto dei classici savoiardi, il pandoro avanzato dalle feste.
Preparazione:
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Tiramisù con pandoro