Per preparare la pasta con lo speck, mettete in una padella antiaderente qualche cucchiaio di olio extravergine e fatevi appassire lo scalogno tritato.
Una volta appassito aggiungete lo speck Galbaspeck tagliato a striscioline e i funghi privati della terra, lavati e tagliati in fettine.
Spadellate per qualche minuto e aggiungete i piselli: salate, pepate e continuate la cottura per 20 minuti circa coprendo con un coperchio.
Cuocete i sedani al dente, scolateli e, con un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta, lavorate a crema la Ricotta Santa Lucia.
Condite la pasta con la crema ottenuta dalla ricotta, le verdure e lo speck Galbaspeck.
Amalgamate bene. Servite la vostra pasta con lo speck ben calda.
Pasta con lo speck
- 4 persone
- Facile
- 30 minuti
Ingredienti:
- 320 g di pasta tipo sedani
- 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
- 100 g di speck Galbaspeck Galbani
- 200 g di funghi champignon
- 250 g di piselli surgelati o freschi sgranati
- ½ scalogno
- olio extra vergine d'oliva
- sale e pepe
Abbiamo utilizzato:
presentazione:
Lo speck è una specialità della salumeria tirolese: è un prosciutto crudo completamente disossato e lievemente affumicato.
Nacque dall’esigenza di conservare la carne per poterla consumare durante tutto l’anno.
Col tempo è divenuto molto apprezzato nei banchetti e nelle feste, fino ad essere oggi il protagonista assieme al pane e al vino, delle merende tirolesi.
È, inoltre, un prodotto molto versatile in cucina: lo si trova in abbinamento con altri salumi nei taglieri dedicati all’antipasto, ma anche come condimento per la pasta e per i canederli.
Insolito e di grande effetto è il suo abbinamento con i crostacei, ad esempio gli scampi.
In questa pagina troverete la ricetta per preparare una buonissima pasta con lo speck; tra gli ingredienti potrete trovare oltre allo speck Galbaspeck, anche la ricotta Santa Lucia, per una cremosità unica.
Nacque dall’esigenza di conservare la carne per poterla consumare durante tutto l’anno.
Col tempo è divenuto molto apprezzato nei banchetti e nelle feste, fino ad essere oggi il protagonista assieme al pane e al vino, delle merende tirolesi.
È, inoltre, un prodotto molto versatile in cucina: lo si trova in abbinamento con altri salumi nei taglieri dedicati all’antipasto, ma anche come condimento per la pasta e per i canederli.
Insolito e di grande effetto è il suo abbinamento con i crostacei, ad esempio gli scampi.
In questa pagina troverete la ricetta per preparare una buonissima pasta con lo speck; tra gli ingredienti potrete trovare oltre allo speck Galbaspeck, anche la ricotta Santa Lucia, per una cremosità unica.
Preparazione:
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Pasta con lo speck