Per un buon petto di pollo al cartoccio utilizzate dei filetti di petto di pollo: in un tegame fate rosolare i filetti di petto di pollo, precedentemente infarinati su entrambi i lati, con 50 g di Burro Santa Lucia e la salvia.
A questo punto versate sul petto di pollo il vino bianco e fate evaporare. Completate la cottura in tegame per altri 10 minuti aggiungendo di tanto in tanto del brodo vegetale. In una padella fate cuocere per 10 minuti circa i funghi misti con il restante burro; aggiungete i fegatini e il prosciutto cotto Fetta Italiana Salume Galbacotto tagliato a dadini e continuate la cottura per qualche minuto aggiustando di sale e spolverando con un'abbondante manciata di prezzemolo.
Prendete una teglia da forno e copritela con 4 fogli di carta da forno o alluminio. Per ognuno preparate una base composta da funghi, fegatini e prosciutto cotto Fetta Italiana Salume Galbacotto tagliato a dadini. Adagiateci i filetti di petto di pollo e aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Chiudete i fogli e formate i cartocci.
Cuocete il petto di pollo al cartoccio per 25 minuti a 180° e serviteli ancora caldi e chiusi nel proprio involucro.
Petto di pollo al cartoccio
- 4 persone
- Media
- 45 minuti
Ingredienti:
- 4 fette di petto di pollo
- 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 50 g di prosciutto cotto Fetta Italiana Salume Galbacotto Galbani
- 250 ml di brodo vegetale
- 400 g di funghi misti congelati
- 200 g di fegatini di pollo
- 2 foglie di salvia
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di farina
- 10 pomodorini
- prezzemolo q.b.
- sale e pepe
Abbiamo utilizzato:
presentazione:
Cucinare "al cartoccio" è un ottimo modo per preservare i sapori e i succhi degli alimenti (in genere carne o pesce), come avviene con la cottura al vapore. Serve anche a donare, al tempo stesso, il gusto rustico e corposo tipico della cottura al forno.
Per la cottura al cartoccio si utilizza in genere la carta stagnola o la carta da forno. A seconda della scelta del tipo di carta, avrete una cottura più o meno corposa. Con la carta stagnola i cibi cuociono in modo delicato, risultando più morbidi, un pò come avviene con la cottura a vapore.
Utilizzando la carta da forno invece, otterrete una doratura uniforme, con cibi molto più croccanti. La ricetta del petto di pollo al cartoccio che vi proponiamo oggi è molto stuzzicante e originale.
Il sapore leggero della carne bianca, unito all'aroma caratteristico del prosciutto cotto Fetta Italiana Galbacotto creano un mix unico, che delizierà i palati di tutti i vostri ospiti.
Per la cottura al cartoccio si utilizza in genere la carta stagnola o la carta da forno. A seconda della scelta del tipo di carta, avrete una cottura più o meno corposa. Con la carta stagnola i cibi cuociono in modo delicato, risultando più morbidi, un pò come avviene con la cottura a vapore.
Utilizzando la carta da forno invece, otterrete una doratura uniforme, con cibi molto più croccanti. La ricetta del petto di pollo al cartoccio che vi proponiamo oggi è molto stuzzicante e originale.
Il sapore leggero della carne bianca, unito all'aroma caratteristico del prosciutto cotto Fetta Italiana Galbacotto creano un mix unico, che delizierà i palati di tutti i vostri ospiti.
Preparazione:
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Petto di pollo al cartoccio