Per realizzare il pasticcio di melanzane, in una padella mettete ad insaporire la polpa di pomodoro insieme all'aglio e alla cipolla tagliati finemente, al sale e al pepe.
Dentro una terrina unta con olio disponete uno strato di melanzane tagliate precedentemente a fette.
Sopra, condite l'ortaggio con fette di Galbanino e con la salsa.
Proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Ad operazione conclusa, cucinate il preparato in forno a 200° per 15-20 minuti.
A cottura raggiunta, servite il vostro pasticcio di melanzane bello caldo.
Pasticcio di melanzane
- 4 persone
- Facile
- 25 minuti
Ingredienti:
- 1 confezione di polpa di pomodoro
- 1 confezione di Galbanino Galbani
- 2 melanzane
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cipolla piccola
- sale e pepe
Abbiamo utilizzato:
presentazione:
Un goloso pasticcio di melanzane. È la ricetta del piatto che oggi abbiamo deciso di proporvi, una specialità figlia della tradizione gastronomica del sud Italia.
Facile da cucinare, la portata si presenta molto saporita al palato.
Una delizia culinaria adatta ad essere portata in tavola sia a pranzo che a cena, il cui accostamento di sapori e ingredienti risulta davvero vincente. Melanzane, Galbanino, polpa di pomodoro, cipolla e aglio si fonderanno in una pietanza dal gusto avvolgente.
Una preparazione più che adatta per essere servita durante la stagione estiva.
Non solo deliziosa, ma anche molto comoda da realizzare.
La potrete infatti preparare anche in anticipo per poi gustarla sia calda che tiepida.
Facile da cucinare, la portata si presenta molto saporita al palato.
Una delizia culinaria adatta ad essere portata in tavola sia a pranzo che a cena, il cui accostamento di sapori e ingredienti risulta davvero vincente. Melanzane, Galbanino, polpa di pomodoro, cipolla e aglio si fonderanno in una pietanza dal gusto avvolgente.
Una preparazione più che adatta per essere servita durante la stagione estiva.
Non solo deliziosa, ma anche molto comoda da realizzare.
La potrete infatti preparare anche in anticipo per poi gustarla sia calda che tiepida.
Preparazione:
Curiosità:
Si tratta di un pasticcio molto gustoso che potrete preparare anche con altre verdure come i peperoni e le zucchine.
Per una versione ancora più golosa, potrete impanare nella farina e friggere le melanzane a fettine in abbondante olio extravergine d’oliva in modo tale da renderle più gustose.
Una volta disposti nella teglia gli strati di melanzane, sugo di pomodoro e formaggio, spolverizzate la superficie con 3-4 cucchiai di parmigiano grattugiato, in modo tale da creare una crosticina.
Con gli stessi ingredienti potrete trasformare il nostro pasticcio in un timballo di riso: vi basterà cuocere il riso in abbondante acqua salata a fuoco alto, scolarlo e disporlo sul fondo della pirofila alternandolo con strati di salsa di pomodoro e melanzane. Un piatto unico perfetto da servire con un buon bicchiere di vino.
Per una versione ancora più golosa, potrete impanare nella farina e friggere le melanzane a fettine in abbondante olio extravergine d’oliva in modo tale da renderle più gustose.
Una volta disposti nella teglia gli strati di melanzane, sugo di pomodoro e formaggio, spolverizzate la superficie con 3-4 cucchiai di parmigiano grattugiato, in modo tale da creare una crosticina.
Con gli stessi ingredienti potrete trasformare il nostro pasticcio in un timballo di riso: vi basterà cuocere il riso in abbondante acqua salata a fuoco alto, scolarlo e disporlo sul fondo della pirofila alternandolo con strati di salsa di pomodoro e melanzane. Un piatto unico perfetto da servire con un buon bicchiere di vino.
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Pasticcio di melanzane