GalbaninoGalbanino
Presentano

Sfoglia con carciofi e patate

Ricetta creata da Galbani
Sfoglia con carciofi e patate
Prova con
Galbanino l'Originale
Pasta Sfoglia Rotonda Buitoni
Galbanino l'OriginalePasta Sfoglia Rotonda Buitoni
Vota
Media0

Presentazione

La cucina italiana è piena di ricette semplici e gustose, perfette per tutte le occasioni: da quelle formali come, ad esempio, cene di lavoro, a quelle più informali in compagnia di amici e parenti. Tra queste, la torta salata patate e carciofi rappresenta un vero e proprio cavallo di battaglia, capace di conquistare i palati più esigenti con il suo connubio di sapori delicati.

Preparare questa torta salata è davvero semplice: in poco tempo potrete portare in tavola un piatto sfizioso e raffinato. La torta salata patate e funghi può essere servita sia come piatto unico che come antipasto, in sostituzione delle classiche focacce ripiene con insaccati o verdure.

I carciofi, con il loro gusto leggermente amarognolo, si sposano perfettamente con la cremosità delle patate, creando un equilibrio di sapori davvero irresistibile. Il rotolo di pasta sfoglia utilizzato come base per la torta, dona una piacevole croccantezza che contrasta con la morbidezza del ripieno.

Vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa torta salata, svelandovi tutti i segreti per un risultato impeccabile. Pronti a mettervi ai fornelli e a stupire i vostri ospiti con un piatto che lascerà il segno?

Facile
6
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  • 1 confezione di Pasta sfoglia Rotonda Buitoni
  • 4 carciofi
  • 8 patate novelle
  • 80g di Galbanino L'Originale
  • 50g di Parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale, pepe q.b.
  • Erba cipollina q.b.

Preparazione

Se siete alla ricerca di un piatto perfetto per ogni occasione, allora siete nel posto giusto. La sfoglia con carciofi e patate, con l'aggiunta di formaggio Galbanino, è buona, leggera, e ottima da preparare sia a pranzo che a cena, ma perché no? Anche per un antipasto sfizioso!

Un delizioso scrigno di pasta sfoglia croccante, che racchiude un cuore ripieno di carciofi e patate dal sapore unico. Seguite il procedimento e fate attenzione ai nostri consigli per ottenere una piatto gustosissimo e facile da preparare:

01

Accendete il forno e preriscaldatelo a 200°C.

02

Lavate le patate, sbucciatele e fatele bollire in acqua salata. Cuocetele fino a raggiungere una consistenza morbida ma non troppo. Scolatele e lasciatele intiepidire.

03

Pulite i carciofi dalla parte esterna, eliminate le foglie, il gambo e la punta spinosa lasciando solo i cuori; divideteli in quattro parti e fateli cuocere in padella con un filo di olio e un po' di acqua, aggiungete sale e pepe quanto basta.

04

Cuocete i carciofi a fuoco medio, fino a che non saranno morbidi e l'acqua si sarà ritirata.

05

In una ciotola unite l’uovo, un pizzico di sale e pepe e il parmigiano grattugiato. Aggiungete anche l'erba cipollina, tritata finemente.

06

Prendete una teglia rotonda e rivestitela di carta forno, srotolate il rotolo di pasta sfoglia e disponetela sul fondo e i bordi. Aggiungete il Galbanino tagliato grossolanamente, patate e carciofi e per concludere la crema d'uovo.

07

Cuoncete in forno a 200°C per circa 25 minuti. Controllate la cottura di tanto in tanto per evitare che bruci.

Buon appetito!

Varianti

La torta salata patate e carciofi è un piatto versatile e saporito, perfetto per molte occasioni. Esistono numerose varianti di questa ricetta che permettono di sperimentare con ingredienti diversi, mantenendo sempre un equilibrio di sapori ricco e appagante. Ecco alcune delle varianti più deliziose.

Una delle versioni più apprezzate prevede l'uso della provola, un formaggio che, grazie alla sua consistenza e al sapore delicato, si sposa perfettamente con i carciofi e le patate. Per prepararla, si lessano le patate e si puliscono i carciofi, che poi vengono saltati in padella con cipolla tritata finemente. Il ripieno viene completato con cubetti di provola, che durante la cottura si scioglieranno, rendendo la torta cremosa e irresistibile. Un tuorlo d'uovo sbattuto può essere aggiunto al composto per legare meglio gli ingredienti.

Un'altra variante interessante prevede l'uso della scamorza affumicata, che dona alla torta salata un sapore più intenso e deciso. La preparazione segue gli stessi step finora indicati e differisce solo nell'aggiunta finale di cubetti di scamorza affumicata al ripieno, che conferiranno un caratteristico gusto affumicato. Anche in questo caso, il tuorlo d'uovo può essere utilizzato per amalgamare il tutto. La scamorza si presta all'abbinamento con diversi ingredienti come zucchine e salmone per la realizzazione di una variante di torta salata decisamente gourmet.

Per una torta più colorata, si possono aggiungere altre verdure come zucchine, peperoni e spinaci. Le verdure, tagliate a cubetti o alla julienne, vengono saltate in padella insieme ai carciofi, alla cipolla e a un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Le patate, lessate e tagliate a fette, vengono disposte sul fondo della torta, seguite dalle verdure miste. A questo ripieno si possono aggiungere sia la provola dolce che la scamorza affumicata, a seconda dei propri gusti. Se non amate l'effetto filante, potete optare per del parmigiano grattugiato.

Per aggiungere ulteriore sapore, si possono incorporare diverse salse nel ripieno. Ad esempio, la besciamella può essere mescolata con patate, carciofi, cipolla e cubetti di formaggio grattugiato, rendendo il tutto più cremoso. Potete utilizzare anche altri tipi di salse, come una salsa al formaggio o una sfiziosa salsa allo yogurt con erbe aromatiche.

Ogni variante della torta salata patate e carciofi offre un'esperienza gustativa unica, permettendo di personalizzare il piatto in base ai propri gusti e alle disponibilità stagionali degli ingredienti. Con questi suggerimenti, potete sperimentare e trovare la combinazione perfetta che conquisterà i vostri ospiti.

Consigli

Per preparare una torta salata patate e carciofi degna di chef, vi basterà, seguire pochi e semplici consigli.

Il primo consiglio è quello di scegliere patate preferibilmente a pasta gialla poiché mantengono bene la loro consistenza durante la cottura.

Non eccedete con le dosi degli ingredienti utilizzati per il ripieno altrimenti la vostra torta salata potrebbe sfaldarsi o aprirsi in fase di cottura.

Per la base della torta, utilizzate un rotolo di pasta sfoglia. Stendete la pasta in una teglia di circa 24-26 cm di diametro, assicurandovi che la pasta aderisca bene ai bordi. Bucate il fondo della pasta con i rebbi della forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

Disponete uno strato di fette di patate sulla base della torta, seguito da uno strato di carciofi. Continuate ad alternare strati di patate e carciofi fino a esaurimento degli ingredienti.

Ripiegate i bordi della pasta verso l'interno per racchiudere il ripieno e cuocete la torta in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante. Lasciate raffreddare leggermente prima di tagliare in porzioni e servire.

Seguendo questi consigli, la vostra torta salata patate e carciofi risulterà saporita e ben equilibrata, perfetta per essere gustata calda o a temperatura ambiente.

Curiosità

La pasta sfoglia è una preparazione leggera utilizzata per creare deliziosi antipasti salati ma anche largamente impiegata in pasticceria. Si ottiene sovrapponendo ripetutamente strati di pasta e burro, creando un impasto sottile che, una volta cotto, sviluppa sacche di vapore che separano la pasta in molteplici strati, conferendo l'aspetto caratteristico di fogli sovrapposti. Questa tecnica ha origine in Francia e, secondo alcune fonti storiche, risale al 1645. Il suo inventore si presume fosse un apprendista pasticcere di nome Claudius Gele, che cercava di preparare un pane adatto alla dieta prescritta al padre malato, composta solo da acqua, farina e burro.

Gele, dopo vari tentativi, riuscì a creare un delizioso pane usando questi tre semplici ingredienti. A quanto pare, dimenticò di incorporare il burro nella farina prima di aggiungere l'acqua e, per rimediare, decise di aggiungere dei pezzetti di burro all'impasto già formato. Poi realizzò le classiche pieghe sull'impasto imburrato, creando così una pagnotta che doveva essere cotta in forno. Come spesso accade con le grandi ricette, la pasta sfoglia nacque da un errore nella preparazione. Il pasticcere che supervisionava il lavoro di Gele lo avvertì di non cuocere il pane, temendo che i pezzi di burro si sarebbero sciolti, rendendo il pane indigesto e poco appetibile. Nonostante i timori, la pagnotta venne infornata e, una volta sfornata, rivelò una struttura straordinaria: era soffice e stratificata.

Affascinato dalla sua scoperta, Gele perfezionò la ricetta fino a ottenere una pasta sfoglia soffice e gustosa. Al termine del suo apprendistato, si trasferì a Parigi, dove lavorò presso la pasticceria Rosabau. Qui, perfezionò ulteriormente la sua invenzione, che prese il nome di "pasta sfoglia". La sua abilità gli portò fama e ricchezza a Parigi, ma successivamente si trasferì a Firenze, dove introdusse la pasta sfoglia alla pasticceria Mosca. Grazie alla sua diffusione in Italia, altri fornai appresero la tecnica e contribuirono a diffonderla anche in Austria. In Danimarca, la pasta sfoglia divenne popolare durante uno sciopero dei fornai a Copenaghen, quando i pasticceri danesi furono costretti a importare panettieri austriaci che introdussero la preparazione della pasta sfoglia anche lì.

Scopri di più